L’evento ispirazionale, internazionale e visionario per i leader nei settori pharma, medtech, healthcare e life sciences. Dove ispirazione, formazione e networking si incontrano.
Premi Nobel, leader globali, CEO influenti e provocatori: speaker di fama internazionale, indipendenti e visionari, con la comprovata capacità di rompere la narrativa consolidata.
Premi Nobel, leader globali, CEO influenti e provocatori: speaker di fama mondiale, indipendenti e visionari, con la comprovata capacità di rompere la narrativa consolidata.
Premio Nobel 2020 per il Gene Editing
The Medical Futurist
Leadership Guru
Global AI Advisor, formerly with OpenAI
Una giornata intera di visioni, idee e connessioni e formazione, in cui ogni insight ha il potenziale di trasformare il modo di pensare e agire.
Un’esperienza che si distingue per l’unicità dei contenuti ispirazionali, declinati specificamente per i settori Pharma, MedTech, Healthcare e Life Sciences.
09:00
Opening
Saluti istituzionali
09:15
Pharma & health ecosystem
09:40
Future of technologies in medicine
Dr. Bertalan Meskó, PhD
10:45
Coffee Break
11:25
The next RenAIssance: driving transformation with AI
Zack Kass, formerly with OpenAI
12:30
Inspiration in science by Nobel Prize
Dr. Jennifer Doudna, PhD
13:35
Lunch
14:50
Leadership & people
Dr. Amy Cuddy
16:00
Strategy & vision
CEO Roundtable
16:45
Coffee Break
17:25
New health economy
18:30
Networking cocktail
WOMA è il luogo in cui essere.
Uno spazio dove nascono connessioni, dialoghi e idee capaci di trasformarsi in collaborazioni che lasciano il segno.
Un’occasione per condividere visioni, esperienze e valori tra leader e innovatori dei settori Pharma, MedTech, Healthcare e Life Sciences, in un ambiente che ispira e unisce.
WOMA è per chi vuole lasciare un segno nel mondo.
La sua audience include leader di oggi e di domani dell’intero ecosistema pharma, medtech, healthcare e life sciences.
Le persone che WOMA ispira sono quelle che fanno accadere il cambiamento.
Sii parte di WOMA, contribuisci al cambiamento.
Ispirazione, leadership e formazione per i settori pharma, medtech, healthcare e le life sciences.
I founder di WOMA sono pionieri nella progettazione di eventi high-profile e strategie di comunicazione cutting-edge. La loro expertise internazionale si traduce in esperienze uniche, pensate per coinvolgere e ispirare un’audience globale e visionaria.
WOMA beneficia del supporto della sua organizzazione promotrice, BioPharma Network – the Association of Pharmaceutical Managers, per garantire contenuti unici e di alto livello e un’esperienza formativa e di crescita realmente significativa per tutti i partecipanti.
WOMA è sostenuto dalle istituzioni, a conferma della sua rilevanza strategica per il sistema Paese. Un riconoscimento che valorizza e rafforza la missione di WOMA come spazio esclusivo di dialogo tra leader, accademia e rappresentanti istituzionali.
dal settore pharma & healthcare
Executive, Dirigenti, Manager
dedicate a pranzi e eventi privati
WOMA è un luogo unico, dove idee e visioni si incontrano generando connessioni autentiche e ispirazioni inaspettate. Un’esperienza che si distingue per l’unicità e la qualità dei contenuti ispirazionali, visionari e formativi declinati specificamente per i settori Pharma, MedTech, Healthcare e Life Sciences.
Non perdere l’opportunità di farne parte: assicurati un posto all’evento per un’esperienza destinata a lasciare il segno.
1570€ + IVA
Cosa include
Costruiamo pacchetti di biglietti ed esperienze tailor-made per valorizzare la partecipazione dei team aziendali, offrendo un’esperienza esclusiva, coinvolgente e strategicamente vincente.
Un modo concreto per valorizzare le persone, formare, rafforzare la cultura aziendale e trasformare un evento in un’esperienza di crescita condivisa e team building.
Partecipa con il tuo team.
Condividi l’ispirazione.
Moltiplica il valore.
WOMA è plasmare il futuro di pharma, medtech, healthcare e life sciences. Celebra il coraggio, l’inedito, il prossimo grande passo. Essere partner è un’opportunità per lasciare un segno che ispirerà la community per gli anni a venire.
Entra in contatto con il team WOMA per definire la formula di sponsorship più adatta alla tua azienda
Jennifer Doudna, PhD, è una biochimica presso l’Università della California, Berkeley. Il suo rivoluzionario sviluppo di CRISPR-Cas9 — una tecnologia di ingegneria genomica che consente ai ricercatori di modificare il DNA — con la collaboratrice Emmanuelle Charpentier ha valso alle due il Premio Nobel per la Chimica nel 2020 e ha cambiato per sempre il corso della ricerca genomica umana e agricola. È anche fondatrice dell’Innovative Genomics Institute, titolare della cattedra Li Ka Shing in Scienze Biomediche e della Salute, e membro dell’Howard Hughes Medical Institute, del Lawrence Berkeley National Lab, dei Gladstone Institutes, della National Academy of Sciences e dell’American Academy of Arts and Sciences. È una leader nel dibattito pubblico globale sull’uso responsabile di CRISPR e ha co-fondato e fa parte del comitato consultivo di diverse aziende che utilizzano la tecnologia in modi unici. Doudna è coautrice di “A Crack in Creation”, un resoconto personale della sua ricerca e delle implicazioni sociali ed etiche della modificazione genetica. Per saperne di più, visita innovativegenomics.org/jennifer-doudna
Il Dott. Bertalan Mesko, PhD, conosciuto come The Medical Futurist, è il Direttore del The Medical Futurist Institute. È specializzato nell’analisi dell’impatto delle tecnologie fantascientifiche sulla medicina e l’assistenza sanitaria globali.
Medico appassionato di tecnologia con un dottorato in genomica, è anche autore nella Top 100 di Amazon e professore privato presso la Semmelweis Medical School di Budapest, Ungheria.
Il Dott. Mesko ha tenuto oltre 900 keynote presso prestigiose istituzioni come le università di Harvard, Stanford e Yale, nonché organizzazioni come l’OMS e le 10 principali aziende farmaceutiche del mondo. Le sue intuizioni sulla tecnologia sanitaria lo hanno reso una voce globale di primo piano nel settore.
Presente sui principali media tra cui CNN, National Geographic, Forbes, TIME magazine, BBC e New York Times, il Dott. Mesko condivide regolarmente le sue analisi su medicalfuturist.com.
La sua ricerca si concentra sul ruolo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie sanitarie digitali nel plasmare il futuro dell’assistenza. È membro del “Committee on Future Research” dell’Accademia ungherese delle scienze.
Dedicato a pioniere gli studi sui futuri della medicina come disciplina scientifica, il Dott. Mesko mira a rendere i metodi di previsione ampiamente accessibili nell’assistenza sanitaria.
È un Superprevisore Certificato per Good Judgment, Inc.
Amy Cuddy è una psicologa sociale e autrice di bestseller del New York Times che ha insegnato presso la Harvard Business School e la Kellogg School of Management, ed è stata insignita dell’Harvard’s Excellence in Teaching Award. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Princeton University ed è esperta nella scienza comportamentale del potere personale, del comportamento non verbale, della leadership basata sulla fiducia e della gestione efficace di persone e bias in ambienti ad alta pressione. Il suo libro Presence è stato tradotto in 35 lingue e ha venduto oltre 600.000 copie, mentre il suo TED Talk, uno dei più visti al mondo con oltre 74 milioni di visualizzazioni, ha influenzato un’intera generazione sui temi della fiducia in sé stessi e della comunicazione non verbale. Il suo nuovo libro, Bullied (HarperCollins, 2026), ridefinisce il bullismo tra adulti come una crisi urgente con devastanti costi personali, organizzativi e sociali, e fornisce ai lettori gli strumenti per riconoscerlo, nominarlo e interromperlo. Nominata da Thinkers50 tra i 50 pensatori di management più influenti al mondo e riconosciuta come Young Global Leader dal World Economic Forum, la Dott.ssa Cuddy è nota a livello internazionale per la sua ricerca e il suo impegno pubblico su leadership, empowerment e benessere organizzativo. Le sue idee sono apparse su importanti media tra cui BBC, TIME, Harvard Business Review, The Guardian e The New York Times. Il suo lavoro ispira aziende, leader e team a coltivare ambienti più consapevoli, inclusivi, responsabilizzanti e di successo.
Zack Kass è consulente globale in intelligenza artificiale, ricercatore, keynote speaker ed ex Head of Go-To-Market di OpenAI. Oggi collabora con aziende Fortune 1000 – tra cui Coca-Cola, Morgan Stanley e Amgen – guidandole nell’adozione dell’AI. È riconosciuto come una delle voci più autorevoli sull’AI applicata e supporta ricerca e formazione presso l’Università della Virginia.